Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione Il candidato deve dimostrare piena conoscenza degli elementi di base della pedagogia utili all’esercizio della professione docente, con particolare […]
Leggi tuttoAutore: Insegnanti di Sostegno
Il lavoro di Thorndike è stato portato avanti da Skinner, il rinforzo
La ricerca di Skinner prevedeva l’utilizzo della skinner box (ancora oggi frequentemente utilizzata) e gli esperimenti venivano fatti con ratti e piccioni. La parete frontale […]
Leggi tuttoCos’è la PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE?
La psicologia dell’educazione (o dell’Istruzione) è quella scienza che si occupa dei processi e delle dinamiche di insegnamento e apprendimento e dello studio scientifico sull’acquisizione […]
Leggi tuttoPEI – Esempi di descrizione di scienze motorie ex Ed. Fisica
Riportiamo qui di seguito un esempio di giudizi di un allievo disabile in Scienze Motorie ex Educazione Fisica. La scala va dall’ottimo all’insufficiente. La valutazione […]
Leggi tuttoGuida – Mettiamo a disposizione un esempio di ICF precompilato
Il PEI sta lasciando il posto all’ICF. I docenti di sostegno dovranno prendere confidenza con questo nuovo modello da compilare ad inizio anno scolastico. Per […]
Leggi tuttoPEI – ICF: Esempio di descrizione di situazione di partenza di un allievo disabile
Quando si descrive la situazione di partenza di un allievo disabile, si ragiona per assi: Affettivo/relazionale Autonomia Linguistico Sensoriale e percettivo Motorio Prassico Neuropsicologico Cognitivo […]
Leggi tuttoDidattica capovolta, il racconto di una maestra
Riportiamo sul nostro portale l’esperienza di una maestra di una classe terza elementare raccontata da una brava maestra su Focus Scuola. All’inizio dell’anno scolastico in […]
Leggi tuttoPEI ICF 2020 – Esempio di compilazione per disciplina
Pubblichiamo un esempio PEI relativo al collegamento di obiettivi / attività / facilitazioni (precedentemente indicati) con la programmazione di classe per ITALIANO. Nell’esempio di compilazione […]
Leggi tuttoChi sono gli allievi DSA? Quali i disturbi
I DSA si manifestano in bambini con adeguate capacità cognitive, uditive, visive e compaiono con l’inizio dell’insegnamento scolastico. Bisogna distinguere la Dislessia e gli altri […]
Leggi tuttoMatematica – Esempio di lezione per allievi DSA con discalulia
Laboratorio Didattica Speciale Linguaggio Scientifico e Logico Matematico Destinatario: Discalculico lieve di anni 15, non daltonico. Obiettivo: potenziare, recuperare l’abilità di base dei fatti matematici […]
Leggi tuttoEsempi di PEI e ICF 2019/2020 precompilati
Spesso ci vengono richiesti esempi di PEI per la scuola Primaria e per la scuola dell’Infanzia. Proprio in questi giorni alcuni docenti di sostegno hanno […]
Leggi tuttoSostegno: come spiegare le quattro operazioni
Una delle difficoltà che spesso riscontrano i docenti di sostegno è quella di spiegare le operazioni matematiche. Le quattro operazioni Proprio per venire incontro ai […]
Leggi tuttoSostegno: Ecco gli elementi per lavorare al meglio?
Di quali elementi deve tener conto un insegnante di sostegno che si approccia per la prima volta ad un allievo disabile? L’osservazione resta uno degli […]
Leggi tutto
Commenti recenti